Candelette
Negli ultimi decenni, le competenze sviluppate nel campo delle candelette di Niterra sono state riconosciute e apprezzate dalle case automobilistiche di tutto il mondo e sono progettate per lavorare in condizioni estreme.
Molti anni di esperienza nel campo delle candelette
> 260 articoli disponibili
86% di copertura del parco circolante auto in Europa (fonte: TecDoc)
78 codici D-Power* per un facile approvvigionamento e gestione del magazzino
Al fine di garantire che la temperatura necessaria alla combustione venga raggiunta anche in condizioni difficili, come il gelo o l'avviamento a freddo, è necessario introdurre un ulteriore apporto di calore in camera di combustione. Conosciuta come “preriscaldo”, questa operazione viene eseguita perfettamente da una candeletta. In tal senso, la candeletta funziona come uno scalda-acqua a immersione, conduce energia elettrica attraverso una resistenza che si scalda (fino a 1350°C).
Garantiscono temperature operative ideali
Le candelette con bulbo metallico dispongono di una spirale di riscaldamento all’interno di un bulbo metallico termoresistente. Un materiale specifico, l'ossido di magnesio, protegge la spirale di riscaldamento da urti e vibrazioni all'interno di tale bulbo metallico. L'ossido di magnesio è anche un ottimo conduttore termico, perciò il calore generato può essere rapidamente convogliato all'esterno. Le candelette con bulbo metallico possono essere suddivise in tre gruppi principali: candelette standard, candelette autoregolanti e candelette AQGS.
Per temperature fino a 1.350 °C
La candeletta ceramica ad alta temperatura (“candeletta NHTC”, “New High Temperature Ceramic”) dispone di un elemento riscaldante interamente in ceramica. La candeletta ceramica NHTC è stata creata da Niterra per permettere alle case automobilistiche di attenersi agli standard sulle emissioni sempre più severi. Uno degli obiettivi di tali standard è quello di ridurre il rapporto di compressione nei motori diesel. Le candelette NHTC raggiungono una temperatura pari a 1.000 °C in meno di due secondi e possono svolgere la funzione di post-riscaldo per più di dieci minuti a temperature che raggiungono i 1.350 °C.
Una piattaforma per acquisire know-how tecnico dettagliato